Se sei anche tu tra coloro che si stanno interrogando su come il Covid-19 abbia stravolto le nostre vite e sugli effetti che sta generando sia a livello personale che sociale, sul mondo della scuola e del lavoro, ti invitiamo a partecipare al progetto ‘CO.VI.D: come vivere domani? Percorsi tra dialogo ed espressione creativa’, proposto dal Centro Jonas di Trento in collaborazione con lo Studio d’Arte Andromeda. Di cosa si tratta? Si parlerà, in gruppo, di come avete vissuto (e state vivendo) l’emergenza sanitaria Covid-19, di cosa ne pensate e di come vi immaginate il futuro a partire da queste trasformazioni, per poi esprimere e raccontare quello che è emerso attraverso la scrittura, la musica, i video, il disegno, a seconda delle vostre attitudini e dei vostri gusti, così da lasciare traccia dei vostri pensieri e riflessioni. I prodotti artistici creati dal gruppo verranno poi diffusi attraverso vari canali social, così che il pensiero di voi ragazzi possa giungere al mondo degli adulti e diventare così uno spunto di riflessione anche per loro. Ti invitiamo ad approfittare delle ore di alternanza scuola-lavoro per sviluppare divertendoti competenze fondamentali per il mondo del lavoro: consapevolezza di sè, comunicazione efficace, team working, pensiero critico, capacità di lavorare per obiettivi, problem-solving, imparando ad elaborare e mettere in parola i propri pensieri all’interno delle relazioni in un gruppo di lavoro!

Quando e quanto? Il progetto si svolgerà da novembre a gennaio, in orario extrascolastico, di venerdì pomeriggio

A chi è rivolto? Ragazze e ragazzi dai 15 ai 17 anni

ORE LABORATORIALI DI PAROLA 10 ore

LABORATORIALI DI REALIZZAZIONE ESPRESSIVA 12

RESTITUZIONE 2

Il progetto di divide in tre fasi:

LABORATORIO DI PAROLA Che cosa vuol dire riflettere in gruppo? Quali sono le risorse che un gruppo può fornire per implementare la capacità di comprendere qualcosa che ci sta succedendo? Attraverso il confronto e lo scambio libero di idee, guidato dal supporto di due psicologhe che agevoleranno il processo in modo che tutti possano esprimersi, farete esperienza di come pensare in gruppo sia molto diverso dal pensare da soli. E come il gruppo possa fornire una visione molto più complessa sia dei problemi che delle soluzioni. Affronteremo il tema del Covid e del lockdown usando stimoli vari (materiali video, libri, musica, immagini ecc.) cercando di capire assieme quali problematicità ha messo in risalto, ma anche quali possibilità e potenzialità ha fatto emergere che ci possono proiettare nel futuro.

LABORATORIO DI REALIZZAZIONE ESPRESSIVA In questa seconda fase del percorso, grazie al supporto di artisti esperti, potrete dare forma a quanto emerso nella fase precedente del lavoro di gruppo attraverso l’arte nelle sue diverse declinazioni, scegliendo gli strumenti che sono più affini a ciascuno di voi. Video, fotografie, disegni, fumetti, scrittura… ciascuno sarà libero di usare ciò che lo aiuta ad esprimersi meglio!

RESTITUZIONE FINALE Nell’incontro finale ci confronteremo insieme su com’è andato il percorso e sull’esperienza che ognuno di voi ha vissuto in relazione all’aver divulgato alla collettività l’elaborato artistico del gruppo!

Per maggiori informazioni scrivere a trento@jonasitalia.it o chiamare Veronica al numero 3490084608.

Per iscriversi compilare il modulo seguente.