Norme di comportamento in caso di terremoto

 

  • Mantenere la calma
  • Non precipitarsi fuori
  • Restare in classe o stanza e ripararsi sotto un banco, tavolo, scrivania, sotto l’architrave della porta (se in presenza di un muro portante) o negli angoli delle murature portanti
  • Non sostare al centro degli ambienti
  • Allontanarsi dalle finestre, porte con vetri, armadi (cadendo potrebbero ferire)
  • Se si è nei corridoi o nel vano scale rientrare nella propria classe o in quella più vicina
  • Dopo la scossa di terremoto, soloall’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio in modo ordinato con le medesime modalità per il caso di incendio
  • Non usare ascensori
  • Recarsi al più presto nella zona di raccolta prestabilita
  • All’esterno, allontanarsi dall’edificio, dai cornicioni, alberi, lampioni, linee elettriche e quanto altro che cadendo potrebbe causare ferite

Raggiunto il punto di raccolta l’insegnante provvederà a compilare il modulo di evacuazione presente nel registro di classe che andrà consegnato immediatamente al Responsabile dell’area di raccolta.

ai sensi dell’atr. 36 del D.Lgs 81/08

il Servizio di Prevenzione e Protezione