L’orientamento post-diploma da alcuni anni ha un posto di rilievo nel nostro Liceo: è un’attività integrata ed organica alla progettazione formativa dell’intero corso di studi ed in particolare dei due ultimi anni del percorso liceale.

Le attività seguono diverse linee di sviluppo:

  • Avvicinamento del mondo delle istituzioni, del tessuto produttivo e del terzo settore a livello della realtà territoriale attraverso i progetti di stage e attraverso le proposte formative che vengono dal territorio;
  • Conoscenza dell’offerta formativa universitaria mediante la presentazione di alcuni progetti orientativi degli atenei più vicini.
  • Adesione al progetto Almadiploma.
  • Consolidamento dei prerequisiti relativi alle aree disciplinari in cui sono raggruppate le varie facoltà universitarie (area scientifico/matematica, area umanistica/sociale, area giuridica/economica, area storico/letteraria);
  • Organizzazione di simulazioni di test d’ingresso alle varie facoltà;
  • Incontri con altri esperti, locali e non, che illustrino le possibilità di lavoro e i vari profili di figure professionali nuove ed emergenti, le competenze richieste dalle varie professioni, i settori in via di sviluppo;
  • Adesione al Progetto Tandem dell’Università di Verona il cui scopo è mettere in contatto le Istituzioni Scolastiche e l’Università di Verona offrendo, alle scuole superiori, l’opportunità di sviluppare congiuntamente percorsi formativi riconosciuti a livello universitario da svolgersi presso l’Università e le scuole stesse durante gli ultimi tre anni di scuola superiore (III, IV e V anno).

Gli studenti delle classi quinte  hanno la possibilità di scegliere delle aree di interesse cui si aggiungono varie attività in merito alle competenze di cittadinanza e costituzione. Al mercoledì pomeriggio tutti gli studenti delle classi quinte hanno due ore curricolari così suddivise.

  1. primo periodo (ottobre- dicembre) Gli studenti possono scegliere tra diverse aree e corsi che si sviluppano per 11 lezioni di due ore ciascuna. Le aree di interesse sono: scienze umane, matematica e fisica, scienze naturali, economia e diritto, lingue, letteratura e laboratorio di scrittura.
  2. periodo intermedio: gennaio e febbraio. Durante otto mercoledì gli studenti avranno a disposizione tre o quattro incontri diversi per ogni mercoledì, a scelta, su varie tematiche riguardanti l’orientamento. Sono previsti interventi di esperti del mondo del lavoro, dell’università, sindacati,  ordini professionali, studenti universitari. In queste occasioni gli studenti, secondo i propri interessi, possono entrare in contatto con diverse realtà utili a immaginare il proprio futuro post diploma.  Il Liceo Rosmini ha pianificato, in funzione di questa attività, un progetto con il Servizio Civile Universale Provinciale (Scup Stars&Counseling) in cui un gruppo di giovani accompagneranno gli studenti in varie forme: proponendo loro i vari incontri, raccogliendo le loro esigenze,  sostenendo le attività di confronto con  studenti universitari e i vari approfondimenti.
  3. secondo periodo. gli studenti possono scegliere un altro modulo, come nel primo periodo, diverso o complementare rispetto a quello  già frequentato.

(di seguito viene specificato nel dettaglio il contenuto dei vari moduli proposti.)

CALENDARIO CONFERENZE GENNAIO – FEBBRAIO 2023