Sei un cittadino attivo e responsabile? Vuoi avviare dialoghi di pace, fare esperienze di incontri interculturali o approfondire temi legati alla sostenibilità ambientale, all’integrazione e alla legalità? SEI NEL POSTO GIUSTO!
Questo gruppo è aperto agli studenti interessati di tutte le classi (previa iscrizione in segreteria) e, nel triennio, puoi chiedere di riconoscere questo percorso come ALTERNANZA SCUOLA LAVORO o nella valutazione del credito formativo.
Per conoscere gli argomenti affrontati quest’anno e le date degli incontri consulta il progetto annuale.
PROGETTO ANNUALE 2019-2020
Ciao! Quest’anno il Gruppo Pace riparte con una grande novità: per i ragazzi del triennio le ore frequentate potranno essere riconosciute come Alternanza Scuola Lavoro (ASL).
I temi che affronteremo quest’anno saranno disabilità e legalità; il tradizionale viaggio conclusivo avrà come meta Catania. In vista del viaggio saranno promosse attività di autofinanziamento.
Le iscrizioni a questo Laboratorio andranno consegnate in segreteria entro venerdì 4 ottobre; dopo questa data si potrà iscriversi alle attività, ma non potranno più essere avviati percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Ti aspettiamo!
NEWS!!!
Calendario biennio
DATE E CONTENUTI | ORARIO DELL’INCONTRO |
---|---|
PRIMO PERIODO | |
Sabato 19/10; formazione del gruppo, presentazione del progetto, introduzione alla disabilità - Formatori Magda e Prof Pasqualini, Centro per la Cooperaz.Internazionale | 10.00-12.00 |
Lunedì 18/11; concetto di salute e sperimentazione di handicap in classe con formatore dell’associazione La Rete (Pier Giorgio Silvestri) | 14.20 –16.00 a scuola |
Lunedì 9/12; incontro-dibattito con atleta paralimpico Gianluca Cavaliere | 14.20 –16.00 Aula Magna |
SECONDO PERIODO | |
Sabato 1/2: progetto di autofinanziamento “La torta della nonna” (a Rovereto), con pranzo al sacco calendarizzazione delle attività di autofinanziamento durante le udienze generali (30 marzo e 3 aprile) | Partenza verso le 8.30 Ritorno entro le 15.00 |
ESPERIENZA MONTESSORI: intervento di gruppo in laboratorio della scuola - 5 marzo: ragazzi della classe 1eA - 19 marzo: ragazzi della classe 1eB | 14.20 –16.00 Sede scolastica di via San Bernardino |
Lunedì 16/03: incontro con giornalista Raffaele Crocco | 14.00-16.00 |
30 marzo oppure 3 aprile: attività di autofinanziamento durante le udienze, presenze secondo calendario stabilito in febbraio | 15.45-18.15 a scuola |
18 maggio: ultimo appuntamento, formazione del gruppo con presenza dei ragazzi Laboratorio Montessori | 14.20 –16.00 |
VIAGGIO DI TRE GIORNI presso la Base nautica Orza Minore (Dervio, lago di Como), 3-5 giugno Con ragazzi del Laboratorio Montessori |
Calendario Triennio
DATE E CONTENUTI | ORARIO DELL’INCONTRO |
---|---|
PRIMO PERIODO Tema: inclusione e handicap | |
Sabato 12/10 formazione del gruppo, presentazione del progetto, raccolta indicativa adesioni Catania, introduzione alla legalità - Formatori Paulo Lima, Prof Pasqualini | 9.30-12.00 Parco Gocciadoro |
Lunedì 28/10; introduzione al concetto di disabilità con formatore della cooperativa La Rete (Piergiorgio Silvestri) Michele Sbrana | 14.20 – 16.00 |
Lunedì 25/11; ILARIA • domande di riflessione in piccolo gruppo • organizzazione dei laboratori Montessori (da fare 4 in laboratorio e 2 con la RETE: 2 interventi da 2 ore scolastiche in laboratorio Montessori 3.30 ore + 1 intervento presso associazione La rete 2.30 ore) | 14.20 –16.00 |
Attività di autofinanziamento con parcheggi: 13-14 dicembre, 22 dicembre | 8.30-19.30 |
Lunedì 9/12; incontro-dibattito con uno sportivo diversamente-abile (Gianluca Cavaliere) (Michele Sbrana) | 14.20 –16.00 |
ESPERIENZA D’INCONTRO: ORE FLESSIBILI IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DELLO STUDENTE 2 interventi da 2 ore scolastiche in laboratorio Montessori (3.30 ore) + 1 intervento presso associazione La rete (2.30 ore) chiarimenti verranno forniti nell’incontro del 18 novembre | |
SECONDO PERIODO: 7.30 ORE Tema: rispetto dell’altro e non-prevaricazione per giungere al concetto di legalità | |
Assemblea di ISTITUTO con Francesco Filippi: storico e presidente del Treno della memoria, scrittore del libro “Mussolini ha fatto anche cose buone” | Da definire |