Il Liceo Antonio Rosmini garantisce ai suoi studenti una formazione generale; come  ogni liceo mira al potenziamento delle capacità logiche, argomentative,  comunicative, critiche e prepara dunque all’accesso a qualunque facoltà  universitaria.  

Quali sono invece le peculiarità di questa scuola? Il Liceo delle Scienze Umane ha  per sua definizione come obiettivo la conoscenza dei bisogni degli individui e dei  gruppi che si muovono e relazionano all’interno della società. Questa formazione  viene promossa attraverso lo studio delle discipline che caratterizzano i due indirizzi  – quello delle Scienze umane e quello Economico-sociale.  

Una centralità sulla persona, sull’uomo, in tutte le sue dimensioni, che non può che  partire dalla centralità dello studente. 

Il nostro traguardo formativo è infatti il pieno sviluppo della personalità dei nostri  ragazzi, considerata in tutte le sue dimensioni – cognitiva, relazionale, affettiva –,  attraverso un’azione didattico-pedagogica che punta alla valorizzazione delle  potenzialità e delle diversità di ogni studente. È sicuramente questo un aspetto che  caratterizza il nostro liceo e che ci viene ampiamente riconosciuto dagli studenti e  dalle famiglie. 

Sono tante le azioni che si muovono in questa direzione: la personalizzazione dei  percorsi in relazione ai diversi stili di apprendimento, l’attività di accoglienza, gli  sportelli rivolti agli studenti più in difficoltà, le tante iniziative volte a stimolare la  partecipazione e il protagonismo degli studenti (illustrate sul sito www.rosmini.eu)  e i percorsi di alternanza scuola-lavoro, a cui viene dedicata particolare attenzione.  Sono esperienze sempre ben progettate e significative, che proiettano i nostri  studenti all’interno di enti pubblici e di aziende private dei più diversi settori, che li  portano a sperimentare sul campo quanto hanno studiato, a misurarsi cioè in prima  persona con la complessità del reale e le dinamiche sociali, potenziando le  competenze di cittadinanza.